Versante Sud Tu Non Conosci Tiziano è un libro sulla vita di Tiziano Cantalamessa, uno dei più forti alpinisti della storia del centro Italia paragonato spesso a Bonatti per il suo stile e per le difficilissime salite.
Era «l’uomo che tornava sempre» e aveva una marcia in più. Come testimonia Alberico Alesi: «Dove gli altri si arrendevano sfiniti, lui cominciava appena a lottare. Uno dei motivi per cui a volte preferivo non uscire con lui, con tutto l’affetto che gli riservavo, era perché la sua presenza annullava i problemi».
Questo libro però non celebra l’ennesimo alpinista, ma ci parla di un uomo, del suo rapporto con l’altro e del suo modo di concepire la montagna, del suo stile dissacratorio, scanzonato, allegro nel vivere l’avventura.
Sale il Fitz Roy, apre una via sui Bhagirathi, solo le valanghe lo ricacceranno in Italia da un tentativo di nuova apertura sulla Rupal del Nanga Parbat. Ma da buon Ascolano, il suo terreno d’elezione era il Paretone del Corno Grande: è lì che dai primi anni ’80 apre diverse vie nuove e compie concatenamenti incredibili, concettualmente avanti di vent’anni. Non lo fermerà la montagna ma un banale incidente di lavoro nel 1999.
Versante Sud Tu Non Conosci Tiziano romanzo arrampicata